Un convegno per ricordare Rudolf Nureyev, il ‘tartaro volante’
Date: 17 marzo
MILANO – Un convegno sulla figura di Rudolf Nureyev, il tartaro volante, promosso da Cives Universi e Università degli Studi di Milano è in programma giovedì 17 marzo dalle ore 14.45 alle 19.00 con ingresso libero nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, sede di Sesto S. Giovanni.
Un ricordo a più voci del grande ballerino russo, figura eclettica e di grandissima cultura, indubbiamente il più acclamato danzatore del XX secolo. Danza&Danza – partner dell’evento – e parteciperà con due interventi storici di Maria Luisa Buzzi e di Sergio Trombetta, moderatore dell’intera giornata di studi.
Diviso tra interventi accademici e testimonianze dirette di étoile, grandi maître, intellettuali che hanno lavorato e conosciuto Nureyev nelle ripetute apparizioni al Teatro alla Scala di Milano, il convegno accoglie le étoiles Liliana Cosi, Luciana Savignano, Isabel Seabra, la ballerina e pedagoga Anna Maria Prina, lo scenografo Ezio Frigerio, le Professoresse Nadia Palazzo (IULM) e Margherita Pirotto (Università di Padova), o scrittore e saggista Mauro della Porta Raffo. Contributi video e filmati corredano gli interventi.
“La danza è tutta la mia vita”, ripeteva sempre Rudolf Nureyev. “Esiste in me una predestinazione, uno spirito che non tutti hanno. Devo portare fino in fondo questo destino: intrapresa questa via non si può più tornare indietro. E’ la mia condanna forse, ma anche la mia felicità. Se mi chiedessero quando smetterò di danzare, risponderei “quando avrò finito di vivere”.
Cliquer ici pour lire l’article
“La danza è tutta la mia vita. Esiste in me
una predestinazione, uno spirito che non tutti
hanno. Devo portare fino in fondo questo
destino: intrapresa questa via non si può più
tornare indietro. E’ la mia condanna forse,
Se mi chiedessero quando smetterò di danzare,
risponderei “quando avrò finito di vivere”.
ma anche la mia felicità.